Consultazione iscritti e simpatizzanti Fp Cgil sul rinnovo CCNL settore pubblico
(funzioni centrali, funzioni locali e sanità)
La Fp Cgil sta promuovendo una campagna di ascolto e informazione delle lavoratrici e lavoratori per condividere le scelte e gli orientamenti da portare al tavolo del rinnovo del CCNL Funzioni Centrali, Funzioni Locali e Sanità.

Question Title

* 1. Il Governo a fronte di un’inflazione del 16,5 %relativa al triennio 22/24 ha deciso senza alcun confronto che i dipendenti pubblici devono accontentarsi del 5,78%! Cioè circa un terzo di quello che è stato l’aumento dei prezzi e del costo della vita. Premesso che per ognuno degli anni del triennio 22/24 il Governo nelle leggi di bilancio poteva adeguare le risorse e non lo ha fatto e che noi Fp Cgil ci siamo tempestivamente mobilitati, abbiamo scioperato e abbiamo rivendicato che anche i dipendenti pubblici avessero riconosciuto un giusto salario, ritieni condivisibile la posizione di Fp Cgil che chiede al Governo di stanziare ulteriori risorse in questa legge di bilancio 2024 per adeguare gli stipendi tabellari che sono ancora troppo bassi?

Question Title

* 2. Sempre in tema di trattamento economico, il Governo non solo ha prorogato il blocco del tetto al salario accessorio contro cui ci battiamo dal 2018 e che sancisce che il salario accessorio deve avere una spesa non superiore a quella del 2016 (stabilendo quindi che a prescindere dalla produttività i dipendenti pubblici non possono veder crescere il valore del salario accessorio e della performance da 8 anni), ma ha tagliato anche lo sblocco dello 0,22 % di aumento dei fondi conquistato con la mobilitazione dalle organizzazioni sindacali nello scorso CCNL. Di fronte quindi al permanere del blocco del salario accessorio, del taglio dello 0,22%, dell’assenza di risorse per rivalutare le indennità, e tutti gli istituti economici nella contrattazione decentrata, ritieni condivisibile la posizione di Fp Cgil di rivendicare al Governo e al tavolo del contratto lo sblocco di tutti i tetti e il rifinanziamento dei fondi per far crescere il salario accessorio?

Question Title

* 3. Il Governo ha deciso nel dicembre 2023 di dare unilateralmente un anticipo, a valere sulle risorse del CCNL 22/24 con un IVC potenziata (indennità di vacanza contrattuale che si percepisce durante il periodo che intercorre tra un contratto e il successivo rinnovo in questo caso con un moltiplicatore che l’ha maggiorata e che comunque sarà assorbita dai futuri aumenti contrattuali) che ha penalizzato fiscalmente i lavoratori che l’hanno percepita e che provoca l’effetto di lasciare a disposizione del CCNL meno della metà delle risorse disponibili. Fp Cgil ritiene che a causa di questa penalizzazione vada assicurato che l’IVC percepita non sia assorbita ma “sommata” ai futuri aumenti che, per FP Cgil, devono recuperare l’inflazione (ad esempio se un lavoratore ad oggi di 100 euro di aumento stipendiale ne ha già percepito 67 euro con l’ivc potenziata ciò produrrebbe un residuo di risorse per la contrattazione collettiva di 33 euro! La nostra proposta è quella di non assorbire l’ivc potenziata ma di sommarla agli aumenti contrattuali che per noi comunque vanno aumentati). Sei d’accordo con Fp Cgil?

Question Title

* 4. Con le attuali scarse risorse non ci sarà possibilità di potenziare gli strumenti di valorizzazione professionale come le progressioni o gli incarichi, nè tantomeno di portare a compimento la riforma dell’ordinamento professionale. Per Fp Cgil questo è un obiettivo irrinunciabile e per questo senza risposte non si può chiudere la trattativa sul contratto. Condividi questa priorità?

Question Title

* 5. Negli atti di indirizzo il Governo, le Amministrazioni Locali, le Regioni per la sanità, hanno chiesto di ridimensionare le relazioni sindacali e di rivedere alcuni istituti tra cui lo smart working. A proposito di flessibilità oraria ed organizzativa Fp Cgil chiede che lo smart working rientri tra le opzioni ordinarie di effettuazione della prestazione lavorativa regolata dalla contrattazione e che si introduca, per lavoratrici e lavoratori che non possono per tipologia di attività usufruire dello smart working di prevedere la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Sei favorevole a tale impostazione di Fp Cgil per favorire benessere organizzativo e conciliazione vita-lavoro? Sei d’accordo con Fp Cgil?

Question Title

* 6. La Fp Cgil ritiene che vada aumentato il valore dei buoni pasto nel settore pubblico che non risponde più al costo della vita. Condividi questa battaglia?

Question Title

* 7. Se non ci saranno risposte ai bisogni delle lavoratrici e lavoratori su salari, carriere, condizioni di lavoro, pensiamo non si debba sottoscrivere un contratto di lavoro che rischia di dare meno garanzie e tutele di quelle attuali, blocca la riforma dell’ordinamento professionale, non rivaluta le indennità né il valore degli incarichi, nè la garanzia di aumentare il numero e il valore dei differenziali stipendiali (progressioni economiche all’interno della propria area) e di completare la riqualificazione (progressioni verticali tra le aree, compresa l’area delle elevate qualificazioni o professionalità). Per Fp Cgil il Governo deve ascoltare chi lavora nelle pubbliche amministrazioni. Chiediamo risposte semplici e chiare: stipendi adeguati, condizioni di lavoro e di sicurezza dignitose, valorizzazione professionale per innovare e qualificare i servizi ai cittadini. Sei d’accordo e quindi sostieni la necessità di proseguire la mobilitazione?